Ammissioni ai Corsi di  Laurea Specialistica e

ai Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2005


Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria  20 20/07/2005 - 10.00

 

Notizie in Breve:

Sito: http://odontoiatria.miur.it

 

Ricordarsi di  portare un documento di riconoscimento e una penna nera


 

ATTENZIONE!
TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA PAGINA HANNO CARATTERE TEMPORANEO E POTREBBERO ESSERE OGGETTO DI MODIFICA 

Consultate anche le pagine dell'Area didattica e Orientamento

Consultate anche le pagine della Segreteria di Medicina

http://pacs.unica.it/odontoiatria/corsodilaurea.htm


(Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia - Cittadella Universitaria - Monserrato, 070675-4665/4667 - segrmed@pacs.unica.it)

(Corso di Studi di Odontoiatria e P.D - Via Via Binaghi 4  070/537413  - carboni@pacs.unica.it

 

(Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia - Cittadella Universitaria - Monserrato, Tel. 0706756336 facolta@pacs.unica.it)

(Pagine a cura del CED di Medicina Tel. 07051096008  Medicina)

INDICE

  1. NUMERO PROGRAMMATO 
  2. MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
  3. PROVE DI AMMISSIONE
  4. PROGRAMMI DELLA PROVA DI AMMISSIONE
  5. GRADUATORIE
  6. I Quesiti proposti
  7. Preleva i Bandi e i moduli per le selezioni 
    1. Odontoiatria Modulo
    2. Odontoiatria Bando
 
  1. NUMERO PROGRAMMATO Anno Accademico 2005/2006

Iscrizioni per l'Anno Accademico 2005/2006 al primo anno dei Corsi di laurea specialistica a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, /Classe 52/S

 

Università Posti
Bari 37
Bologna 30
Brescia 20
Cagliari 20
Catania 25
Catanzaro 20
Chieti 45
Ferrara 14
Firenze 23
Foggia 8
Genova 30
L'Aquila 18
Messina 16
Milano 60
Milano "Bicocca" 20
Milano Cattolica "S.Cuore" 25
Modena e Reggio Emilia 15
Napoli "Federico II" 22
Napoli Seconda Università 24
Padova 30
Palermo 30
Parma 18
Pavia 20
Perugia 22
Pisa 28
Politecnica delle Marche 25
Roma "La Sapienza" I Facoltà 60
Roma - "Tor Vergata" 33
Sassari 25
Siena 29
Torino 40
Trieste 16
Varese Insubria 20
Verona 25
totale 893

 

La prova di ammissione è obbligatoria per tutti

La graduatoria è nazionale.

Nella fase di immatricolazione sono previsti aggiornamenti di graduatoria con subentri dovuti a rinunce o scelte dei candidati in graduatoria. La consultazione della graduatoria avverrà nel sito http://odontoiatria.miur.it   Tramite chiave di accesso personale consegnata al momento della prova

Pubblicazione della graduatoria

Il 23 luglio sarà pubblicata su questo sito la graduatoria nazionale di merito redatta con riferimento ai codici di identificazione della prova, ai rispettivi punteggi conseguiti per singolo argomento di esame e all’indicazione delle sedi prescelte.

Il 26 luglio, sarà redatta la graduatoria in forma nominale, che sarà visibile sullo stesso sito,con la chiave di accesso personale. Con la stessa metodologia si potranno seguire le fasi relative alla immatricolazione dei vari studenti effettuate secondo l’ordine della graduatoria di merito e le scelte di sede espresse.

Gli aggiornamenti della graduatoria in relazione alle immatricolazioni di volta in volta effettuate secondo lo scorrimento della stessa, avverranno con la seguente cadenza: 3, 11, 23, 31 agosto – 8, 16 settembre.

Home

 

2. MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE

Il candidato che intenda partecipare alla prova di ammissione deve compiere le seguenti operazioni:

  1. Ritirare presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari (Cittadella Universitaria - Monserrato - Tel. 0706754666) il Modulo per l'iscrizione o scaricarlo dal sito.
  2. Presentare in Segreteria o spedire la domanda di partecipazione con i documenti richiesti.

            Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia - Cittadella Universitaria - SS. 554 Monserrato

Le Domande di partecipazione alle selezioni Devono pervenire alla segreteria entro il termine del:

1 Luglio

ATTENZIONE: Le domande inviate per posta devono arrivare entro tale data

Home


3. PROVE DI AMMISSIONE

 


___________________________________________________________________________

4. Programmi della prova di ammissione


Programmi per la prova di ammissione al corso di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria
I temi che seguono sono da intendere come aree nelle quali accertare, oltre a conoscenze specifiche, le capacità critiche e creative e le strutture logiche di pensiero. Le conoscenze e le abilità richieste fanno riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato.
Logica e Cultura generale
Accertamento della capacità di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni dirette e indirette, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie.
 

Biologia
La Chimica dei viventi.
I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua.
Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.
La cellula come base della vita.
Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote.
La membrana cellulare e sue funzioni.
Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.
Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico.
I tessuti animali.
Bioenergetica.
La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD.
Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica.
Fermentazione.
Riproduzione ed Ereditarietà.
Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.
Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.
Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche.
Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei
procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica.
Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.
Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche
Ereditarietà e ambiente.
Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione.
Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo.
Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni.
Omeostasi. Regolazione ormonale.
L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazio ne delle informazioni.
La risposta immunitaria.
Diversità tra i viventi.
Virus. Batteri. Protisti. Funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali.
I principali agenti patogeni.
Interazione tra i viventi.
Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua, carbonio; azoto; fosforo. Ecosistemi


Chimica
La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi
omogenei; composti ed elementi.
La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi,
struttura elettronica degli atomi dei vari elementi.
Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche
degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non
metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà.
Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività.
Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi,
sali; posizione nel sistema periodico, proprietà e principali composti di: idrogeno, litio, sodio,
potassio, magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio, carbonio (composti
inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio,
gas nobili.
Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro,
concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari,
bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua; solubilità; principali modi di esprimere la
concentrazione delle soluzioni.
Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e
razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli,
eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
La Chimica e la vita: Biomolecole: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici.


Fisica e Matematica
Fisica
Le misure : misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle
grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico
(o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali
e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori).
Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e
uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e
relazioni tra le grandezze cinematiche connesse).
Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto.
Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità
e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro,
energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.
Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di
Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Cenni sulle forze viscose le forze di adesione e
di coesione (concetto di viscosità e di tensione superficiale).
Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica.
Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti.
Primo e secondo principio della termodinamica.
Ottica e acustica: fenomeni acustici e ottici elementari e lo ro applicazioni (riflessione, rifrazione,
dispersione)
Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante
dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm.
Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto
Joule. Generatori e accumulatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle
correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).
 

Matematica
Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto;
ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali.
Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in
base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche,
polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi.
Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di
equazioni.
Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio,
codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari:
algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni
inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.
Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e
volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in
gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche.
Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto
medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità.
Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole,
dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano.
Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali
rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità. Nozione di esperimento casuale e di
evento. Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza.

 

A cura del Ced